Dovete tradurre un documento in una lingua straniera e non sapete quale tipo di traduzione scegliere? La maggior parte delle agenzie di traduzione fornisce traduzioni ordinarie, certificate e specializzate, ma questi tipi di traduzioni differiscono notevolmente. Prima di affidare l’incarico a un professionista, è consigliabile verificare in cosa consistte ogni tipo di traduzione.
Traduzioni ordinarie – cosa sono e quando sono utilizzate?
Le traduzioni ordinarie non richiedono la prova delle qualifiche del traduttore. Si tratta di traduzioni da una lingua all’altra senza che il documento debba essere autenticato da un traduttore giurato. Questo servizio è utilizzato principalmente per testi non ufficiali, tra l’altro:
-
corrispondenza commerciale
-
materiali ubblicitari, opuscoli, brochure
-
manuali di istruzione
-
contenuti web
-
offerte commerciali
-
articoli
-
libri
Una traduzione ordinaria può essere eseguita da una persona che parla correntemente entrambe le lingue. Dovrebbe conoscere bene il contesto culturale di entrambi i Paesi e avere sviluppato la capacità di traduzione.
Questo servizio è più rapido ed economico rispetto alle traduzioni certificate, a causa dell’assenza di ulteriori formalità. La qualità dell’incarico dipende dalla competenza del traduttore e non è regolata da norme giuridiche. Il testo tradotto può essere consegnato in formato elettronico o cartaceo, a seconda delle esigenze del cliente.
Traduzioni certificate
La traduzione certificata reca il sigillo e la firma del traduttore giurato. Richiede anche l’iscrizione nel repertorio. Ogni elemento del testo, compresa la descrizione del sigillo o la descrizione degli elementi grafici nel testo, è soggetto a traduzione.
Il traduttore giurato è responsabile della fedeltà della traduzione e della correttezza formale del documento. Solo un testo tradotto in questo modo è riconosciuto all’estero da diverse istituzioni statali, tribunali e uffici, nonché da alcuni datori di lavoro e università.
La traduzione certificata è solitamente richieste nel caso dei seguenti documenti:
-
personali: certificati di nascita, di matrimonio, di morte, del casellario giudiziale;
-
educativi: diplomi, diplomi di laurea, certificati scolastici, certificati di corsi, certificati linguistici;
-
legali: atti notarili, sentenze, ordinanze, contratti, procure, statuti societari, documentazione per la registrazione di società;
-
finanziari: bilanci, rendiconti finanziari, conti economici, documenti bancari, dichiarazioni fiscali;
-
automobilistici e tecnici: certificati di immatricolazione di veicoli, certificati di immatricolazione di imbarcazioni, contratti di vendita di veicoli;
-
assicurazioni: polizze assicurative, documenti relativi ai sinistri assicurativi;
-
medici: certificati medici, anamnesi, dimissioni ospedaliere, risultati di esami per trattamenti all’estero.
Il processo di traduzione certificata è solitamente più lungo e costoso rispetto alla traduzione ordinaria. Ciò è dovuto alla necessità di rispettare le procedure legali. La sua qualità è regolata dagli standard legali ed etici della professione di traduttore giurato. Lo specialista è legalmente responsabile della correttezza dell’incarico conferito.
Traduzioni specialistiche
Le traduzioni specialistiche richiedono competenze specifiche e conoscenze del settore. Vengono utilizzate quando il testo contiene una terminologia specifica del dominio, che richiede al traduttore una competenza linguistica e una buona conoscenza della specializzazione in questione.
Le traduzioni specialistiche coprono un’ampia gamma di settori. Questi possono includere:
-
traduzioni mediche: cartelle cliniche, foglietti illustrativi di farmaci, risultati di test, studi scientifici;
-
traduzioni giuridiche: atti legali, brevetti, norme e regolamenti;
-
traduzioni tecniche: manuali di istruzioni, specifiche tecniche, documentazione tecnica, brevetti;
-
traduzioni finanziarie: relazioni finanziarie, analisi di mercato, documentazione bancaria, bilanci;
-
traduzioni scientifiche: articoli scientifici, documenti di ricerca, pubblicazioni accademiche;
-
traduzioni IT: manuali software, documentazione tecnica, pagine di supporto, interfacce utente.
I traduttori specialisti devono dimostrare di avere conoscenze aggiornate nella loro specializzazione. Spesso hanno una laurea in un determinato settore o un’esperienza professionale che consente loro di trasmettere con precisione una terminologia specifica. Gli errori in quest’area sono difficili da individuare per i non addetti ai lavori e possono comportare una perdita di credibilità per l’autore del testo.
Le traduzioni specialistiche richiedono più tempo rispetto alle traduzioni ordinarie, a causa delle competenze aggiuntive necessarie. I glossari sono spesso sviluppati per la loro implementazione per facilitare la coerenza terminologica.
Semplice, certificata o specializzata – come scegliere la traduzione giusta?
Il tipo di traduzione dipende dalla natura del documento e dallo scopo per cui verrà utilizzato. Determina la scelta dello specialista giusto – non tutti possono eseguire traduzioni certificate o traduzioni tecniche.
-
Le traduzioni ordinarie si riferiscono a testi non ufficiali, il cui contenuto deve essere compreso o comunicato ad altri.
-
Le traduzioni certificate sono necessarie quando i documenti devono essere presentati all’estero per affari ufficiali o alle autorità polacche.
-
Le traduzioni specialistiche sono la garanzia di ottenere un testo corretto dal punto di vista dei fatti e specifico per il settore.
Invito a contattarmi se vi trovate di fronte alla scelta del tipo di traduzione. La scelta puo sembrare complicata, soprattutto quando si ha a che fare con documenti di diverso genere. Vi aiuterò a prendere la decisione giusta.
Preventivo gratuito della tua traduzione in 1 ora!
Invia lo scan dei file da tradurre tramite il modulo per richiedere il preventivo.