L’Italia è uno dei paesi più affascinanti. I paesaggi mozzafiato, i monumenti antichi e la meravigliosa cucina attirano giovani coppie da tutto il mondo. La preparazione di una cerimonia e del ricevimento di nozze all’estero può sembrare un compito complicato, ma non è vero. Come vengono organizzati i matrimoni in Italia? La festa può essere organizzata da soli o vale la pena di affidarsi ai servizi di un consulente matrimoniale?
L’Italia è estremamente diversificata e ogni regione ha una storia e una cultura diversa. È difficile elencare sulla mappa d’Italia tutti i luoghi che meritano di essere visitati – ma dobbiamo ammettere che alcuni meritano un’attenzione particolare. Evidentemente includono Roma, Venezia e la Toscana.
Come organizzare un matrimonio civile in Italia?
L’organizzazione autonoma di un matrimonio comporta sempre una certa tensione. I fidanzati spesso temono di non riuscire ad espletare tutte le formalità. Associano le celebrazioni all’estero con una quantità maggiore di formalità da espletare. Tuttavia, si scopre che i preparativi per un matrimonio civile in Italia non sono affatto complicati. La prima cosa da fare è recarsi all’ufficio di stato civile del proprio luogo di residenza e ottenere un certificato (insieme a una traduzione giurata) che consenta di sposarsi all’estero. In seguito bisogna contattare il consolato polacco nel luogo previsto del matrimonio, fissare una data e fornire i documenti necessari. Il passo successivo è il matrimonio stesso, celebrato dal console o dall’ufficiale di stato civile. Al ritorno dalla soleggiata Italia, dovrete recarvi nuovamente presso l’Ufficio di stato civile polacco e presentare i documenti che confermano il vostro matrimonio.
Organizzazione di matrimoni in Italia – cosa vale la pena di ricordare?
Organizzare la cerimonia e il ricevimento da soli è una grande sfida. Per questo motivo, molte giovani coppie – sia che organizzino un matrimonio in Polonia che all’estero – decidono di avvalersi di un consulente matrimoniale. Va ricordato che un matrimonio all’estero comporta anche molti altri aspetti, come l’acquisto di biglietti aerei per gli ospiti o la fornitura di un alloggio, per cui l’aiuto di un consulente è spesso prezioso. Altri fidanzati preferiscono prendere in mano la situazione e organizzare da soli il proprio matrimonio in Italia. Trovare i fornitori di servizi – il DJ o un gruppo musicale, un fotografo, un cameraman o un truccatore – non dovrebbe essere un problema fintanto che conosciamo bene la lingua italiana. Le difficoltà sorgono quando non comprendiamo il contenuto dei contratti da firmare. In questo caso, vale la pena di affidarsi ai servizi di un professionista. Katarzyna Balińska, traduttrice giurata di italiano e polacco e fondatrice dell’Agenzia di traduzioni ITAL-POL, sarà lieta di risolvere ogni dubbio. Fornisce molti servizi di traduzione, tra cui traduzioni e interpretariato dal polacco all’italiano e dall’italiano al polacco. L’Agenzia di traduzioni opera in tutta la Polonia e in Italia.
Preventivo gratuito della tua traduzione in 1 ora!
Invia lo scan dei file da tradurre tramite il modulo per richiedere il preventivo.