Conferenze durante la pandemia e l’interpretariato

     In questo momento della pandemia di coronavirus, molti incontri d’affari, conferenze e forum d’affari precedentemente programmati sono stati annullati. I consigli di amministrazione di molte aziende e gli organizzatori di eventi sono stati costretti a organizzare tali incontri in mondo virtuale, il che è stato possibile grazie alle piattaforme che offrono videoconferenze per un gran numero di partecipanti.

Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha costretto a numerosi cambiamenti nella vita quotidiana e alla riorganizzazione del lavoro in molti settori. Anche il settore delle traduzioni è stato colpito da restrizioni e cambiamenti. Soprattutto nel campo dell’interpretariato che richiede un contatto interpersonale. Questo ha anche avuto un enorme impatto sul settore dell’interpretariato di conferenza.

Le conferenze a distanza e l’interpretariato a distanza sono meno costose delle conferenze dal vivo.

Durante la pandemia, quasi tutte le conferenze e le riunioni programmate sono state cancellate o riprogrammate. 

Anche una parte significativa di corsi di formazione, festival e concerti si sono spostati online. 

Pandemia e traduzione per il settore MICE – l’”industria delle riunioni” (Meetings Industry)

     I modi che gli organizzatori hanno sviluppato per condurre riunioni online hanno inaugurato una nuova era nel settore MICE – IMeetings, Incentives, Conferences and Exhibitions Industry che comprende:

  1. riunioni di gruppo (seminari, conferenze, congressi, simposi, ecc.),
  2. turismo d’affari, turismo aziendale
  3. mostre (fiere, esposizioni industriali o di clienti),
  4. corsi di formazione, 
  5. viaggi di incentivazione,
  6. eventi aziendali – integrazione, eventi motivazionali.

Sfide per gli interpreti 

   Una parte di interpreti si sono adattati alle condizioni imposte dalle circostanze:

  • ha imparato l’utilizzo di nuovi software, 
  • ha acquistato nuove attrezzature e 
  • ha iniziato la propria attività online.

Anche l’istruzione si è spostata online, così come tutta la formazione, tra cui l’apprendimento delle lingue, che ha anche usato Internet prima, ma non nella stessa misura come durante la pandemia.

Attualmente sono disponibili:

  • programmi 
  • piattaforme e 
  • connessioni Internet, 

che permettono la fornitura di servizi di interpretariato a distanza. Tuttavia, affinché la comunicazione multilingue nelle riunioni virtuali sia possibile, è necessario che gli organizzatori delle riunioni preparino le strutture e gli strumenti giusti.

Interpretariato in simultanea su Zoom

     Uno strumento estremamente utile durante la pandemia è la capacità per attivare l’opzione dell’interprete simultaneo su Zoom. Ciò permette di organizzare incontri e conferenze internazionali. L’organizzatore della riunione può designare qualcuno che svolgerà il ruolo di interprete. Grazie a questo la persona designata può tradurre la conversazione in tempo reale da una lingua all’altra.

Durante la riunione, i partecipanti possono selezionare un canale audio, per ascoltare l’audio tradotto nella lingua di loro scelta. In seguito i partecipanti sentiranno la traduzione e l’audio originale ad un volume più basso. Possono anche silenziare completamente il suono originale. Per abilitare questa funzionalità è necessario l’acquisto di una licenza Business, Education, Webinars o Enterprise e l’aggiornamento dell’app Zoom.

Quali competenze deve avere un interprete?

Affinché queste riunioni si svolgano senza problemi, è necessario avere un interprete dedicato. L’interprete dovrebbe:

  • conoscere il codice comportamentale
  • comprendere perfettamente l’argomento delle conversazioni specialistiche
  • deve essere il moderatore della conversazione, 
  • avvicinare interlocutori di diversa provenienza culturale

A causa della crescente domanda di formazione ed eventi online, la richiesta di tali servizi di interpretariato continua a crescere, quindi si può presumere che questa continuerà ad essere una tendenza in crescitanel prossimo futuro, anche se la pandemia alla fine finirà.

Negli ultimi mesi, c’è stata una crescente domanda nel settore delle traduzioni di siti web e comunicazioni pubblicitarie

Il settore delle traduzioni non ha perso durante pandemia, al contrario, ha guadagnato.

La crisi causata dalla pandemia è un’ulteriore prova dell’importanza dello sviluppo in qualsiasi percorso di carriera. Maggiori sono le qualifiche e le competenze, più ampie sono le possibilità di adattarsi alle realtà del “nuovo normale”. Questo vale anche per la professione dell’interprete.

Un fattore importante è l’apparecchiatura informatica utilizzata per la traduzione. È estremamente importante garantire la sicurezza dei dati e della trasmissione. Pertanto, può essere necessario per un interprete avere un dispositivo progettato esclusivamente per l’interpretariato a distanza.

In cosa si differenzia l’interpretariato dal vivo dall’interpretariato a distanza?

L’interpretariato a distanza non è molto diverso dall’interpretariato dal vivo – si applicano regole e principi simili. 

Tuttavia, vale la pena conoscere alcune regole che possono tornare utili se si desidera che l’interpretariato a distanza si svolga in modo professionale:

  1. È importante che l’impostazione tecnica della riunione permetta a tutti i partecipanti di vedersi. 
  2. L’interprete dovrebbe essere in grado di usare non solo l’audio, ma anche il video, proprio come nelle riunioni dal vivo. 
  3. Deve essere in grado di reagire in tempo reale non solo alle parole pronunciate, ma anche ai gesti o alle espressioni del viso.

Gli interpreti nell’epoca di COVID-19 trovano utile conoscere la terminologia e il vocabolario usato nel business online. Questo permette di adattarsi alle esigenze attuali del mercato, come in termini di traduzione delle norme di sicurezza o del regime sanitario, tra l’altro.

Il processo di “scongelamento” dell’economia è attualmente in corso.

I locali di gastronomia stanno iniziando a ricevere ospiti, gli impiegati stanno tornando ai loro uffici, e il mercato della vendita al dettaglio e dei servizi si sta riprendendo. E anche se gli interpreti devono ancora aspettare il ritorno di eventi come conferenze, fiere e festival, per molti nel settore, è un periodo intenso e impegnativo.

Il 2020 è stato un di passaggio per l’industria della traduzione, ma è il tempo a venire che mostrerà quali cambiamenti resteranno nella nuova realtà.

Preventivo gratuito della tua traduzione in 1 ora!

Invia lo scan dei file da tradurre tramite il modulo per richiedere il preventivo.

ITAL-POL

ul. Brzozowicka 110d/49
42-500 Będzin

ul. Reymonta 1a
78-320 Połczyn Zdrój

ul. Olsztyńska 3c/20
80-395 Gdańsk

tel: +48609300383
e-mail: info@ital-pol.it

MODULO DI CONTATTO

3 + 3 =