Un traduttore è una persona il cui lavoro è utile in vari campi, a volte anche sorprendenti. Questa professione è raramente associata allo sport, ed è proprio in questo settore che la traduzione è spesso estremamente utile. Cosa fa esattamente un traduttore sportivo e quando vale la pena usufruire dei suoi servizi? Lo illustrerò nel seguente articolo.
Cosa si può tradurre nell’ambito dello sport?
La prima idea che sorge è: cosa c’è da tradurre nello sport? Le regole delle varie discipline sono universali e comprensibili a tutti, e la vincita in una competizione non richiede alcun accordo o negoziazione con l’avversario. Tuttavia, lo sport è uno spazio comune per i traduttori e gli interpreti. Numerosi traduttori e interpreti sono addirittura specializzati in questo campo. Allora a quale scopo servono? La traduzione è utile in molte situazioni legate allo sport, e in questo articolo ci occuperemo di quelle più comuni.
Traduzione di contratti e documentazione
La maggior parte delle società sportive firmano i contratti con i giocatori o gli sponsor stranieri. Questo offre un’opportunità di crescita, per cui non sorprende che sempre più nomi stranieri, compresi quelli italiani, appaiano in questo campo. All’atto della sottoscrizione di questi contratti internazionali è utile il contributo di un traduttore. Un contratto tradotto da un professionista dà la garanzia a entrambe le parti che i termini sono in linea con quelli negoziati.
Il traduttore sportivo è anche indispensabile per la traduzione di documentazione straniera, come le visite mediche effettuate in un altro paese, che permettono all’atleta di partecipare alle competizioni del club (oppure non in caso di lesioni o altre condizioni). Una traduzione affidabile non solo assicura che non ci siano conflitti tra le parti a causa di un malinteso, ma permette anche di tenere aggiornata anche la documentazione dei club.
L’interprete sportivo – quando usa l’interpretariato?
La traduzione di contratti o documenti è una traduzione scritta, ma nel mondo dello sport è spesso indispensabile anche l’interpretariato. Il servizio di interpretariato è richiesto in particolare per le conferenze con gli atleti, spesso tenute dopo le gare. Se alle gare o competizioni sportive partecipano atleti dall’Italia o da un altro paese, l’aiuto di un interprete è essenziale. Traduce non solo le dichiarazioni del giocatore, ma anche le domande a lui rivolte, in modo che sia possibile una comunicazione. È importante assumere un professionista per questo ruolo che possa trasmettere fedelmente il significato delle parole dell’atleta e dei giornalisti.
L’interpretariato nello sport è anche utile durante i conflitti tra i giocatori e il club, o direttamente tra gli atleti. L’interprete non agisce come un mediatore, ma come una persona fa in modo che le richieste e le rivendicazioni di entrambe le parti siano comprese. Nel mondo dello sport non è raro che sorgano conflitti simili per una serie di motivi, quindi vale la pena assicurarsi di avere il supporto di un interprete professionista.
Altri ruoli dell’interprete sportivo
Gli esempi di cui sopra sono solo una piccola parte di ciò che costituisce la traduzione sportiva. Un traduttore in questo campo è anche responsabile di altri lavori. Può tradurre biografie o brevi profili di giocatori per il materiale promozionale. Aiuta a creare il sito web del club, traduce comunicati stampa per i mass media stranieri o gli articoli e le interviste. Vale la pena usufruire dei servizi di professionisti che non solo hanno conoscenze linguistiche, ma anche la passione per lo sport, quindi il loro lavoro è di alto livello.
Preventivo gratuito della tua traduzione in 1 ora!
Invia lo scan dei file da tradurre tramite il modulo per richiedere il preventivo.